Arriva dall’India, ma da decenni viene praticato in tutto il mondo: lo yoga è un fenomeno così ampio e benefico da aver meritato il titolo di patrimonio mondiale dell’umanità. Si tratta di una disciplina che, unendo l’impegno di corpo e spirito, punta al raggiungimento del benessere generale dell’organismo. I vantaggi di praticare yoga sono tanti, tra cui quello di essere un'attività particolarmente adatta alle donne che anche in gravidanza non vogliono rinunciare all’esercizio fisico.
Un aiuto contro ansia e stress
Le future mamme possono incappare in piccole ansie e stress nervoso dovuti alla gravidanza: le lezioni di yoga in gruppo possono essere un buon momento per condividere con altre future mamme i momenti di preparazione al parto, diminuendo la fatica mentale di doversi preparare a diventare genitori. Ma quali sono, in sintesi, i benefici dello yoga in gravidanza? Scopriamoli insieme:
- migliora la mobilità delle articolazioni;
- scioglie le tensioni muscolari, allontanando il rischio di mal di schiena;
- favorisce la circolazione sanguigna;
- aiuta a respirare meglio e a rilassarsi, facilitando la fase finale della gravidanza e il parto.