Il colore delle feci è normalmente marrone; quando invece il colore tende al verdastro, si parla di feci verdi. Spesso, questo sintomo è dovuto a variazioni occasionali correlate all’alimentazione o all’assunzione di alcuni farmaci. In alcuni casi, però, le feci verdi possono indicare la presenza di disturbi gastrointestinali, come il colon irritabile o altri disturbi, soprattutto se il sintomo non tende a scomparire entro qualche giorno. Le feci verdi si osservano in prevalenza quando il passaggio del cibo attraverso l’intestino è troppo veloce, condizione questa che può provocare diarrea con feci verdi liquide. Il transito veloce non permette alla bile – sostanza densa di colore giallo-verde, prodotta dal fegato – di essere metabolizzata, conferendo la particolare colorazione verde alle feci. Quando invece le feci verdi non sono accompagnate da diarrea, possono essere scure e molli.
Le cause delle feci verdi
Le feci verdi, solitamente accompagnate da diarrea, sono dovute a manifestazioni del tutto occasionali, spesso, riconducibili all’alimentazione. Si tratta di un sintomo molto diffuso nei neonati, in quanto ancora incapaci di metabolizzare la bile. Tra le cause più comuni, ritroviamo:
- gastroenterite: infiammazione di stomaco e intestino;
- salmonellosi: infezione intestinale provocata da batteri del genere Salmonella;
- giardiasi: infezione con disturbi gastrointestinali provocata dal parassita Giardia lamblia;
- uso di lassativi;
- consumo eccessivo di verdure contenenti clorofilla: spinaci, broccoli, cicoria;
- uso di farmaci;
- celiachia: intolleranza al glutine;
- colon irritabile;
- morbo di Crohn;
- colite ulcerosa.
Feci verdi: sintomi e complicazioni
I sintomi più frequenti, in presenza di questo sintomo, includono:
- diarrea
- stitichezza
- dolori addominali
- debolezza
- crampi
- nausea
- vomito
- pancia gonfia
- flatulenza.
Quando il sintomo persiste per più giorni e, oltre ai sintomi già citati, si associano anche altri sintomi, quali muco nelle feci, vertigini, febbre, calo di peso, è importante rivolgersi al proprio medico curante.
I rimedi contro le feci verdi
I rimedi contro le feci verdi possono variare in base alle cause che hanno potuto scatenare il sintomo. Nella maggior parte dei casi, non è necessario ricorrere a cure particolari, poiché si tratta di un sintomo transitorio che si risolve spontaneamente. È sufficiente modificare l’alimentazione, escludendo o limitando gli alimenti ricchi di clorofilla, il pigmento che conferisce il caratteristico colore verde; evitare alimenti come gelati, caramelle gelatinose e tutti quelli che contengono coloranti. In caso di diarrea concomitante, può essere utile assumere probiotici, che contribuiscono a ripristinare la normale flora batterica intestinale. Quando il sintomo persiste per più giorni, il medico può prescrivere farmaci o integratori per migliorare la motilità gastrointestinale e antidiarroici in presenza di diarrea.
Fonti
Tan, CK., Chao, CM., Lai, CC., Green feces. QJM., volume 106, issue 3, pages 287, 2013.
https://doi.org/10.1093/qjmed/hcr271