Possono essere tante le fonti di tensione e di affaticamento presenti nelle nostre vite e, in certi momenti, si ha la sensazione di essere come “sotto attacco". Le situazioni, intorno e dentro di noi, possono provocare stati d’ansia portando il nostro organismo a rispondere, attivando un meccanismo inconscio per compensare il disagio. Questa reazione si chiama stress e, quando diventa cronica, può essere pericolosa per la mente e per il corpo.
Lo stress e la mente
Di norma, la reazione agli stimoli esterni è una normale risposta, fisiologica e psicologica, di natura adattativa che di solito, per il nostro organismo, funge da stimolo per raggiungere un obiettivo o risolvere un problema. Quando, invece, la risposta emotiva perdura nel tempo, anche senza essere scatenata da eventi particolari, si parla di stress.In questi casi, ogni situazione vissuta è percepita come stressante, anche quando non lo è; tanto che la persona che soffre di stress si sente sempre come sotto attacco, in perenne ritardo e in pericolo. Nel tempo, lo stress ha ripercussioni negative su tutta la nostra salute.
I sintomi psichici dello stress
Lo stress influisce in modo importante sulla nostra tranquillità emotiva: paure, senso di inadeguatezza o di incapacità di raggiungere un obiettivo e molti altri aspetti psicologici influenzano la vita di chi ne soffre. Una caratteristica tipica dello stress psicologico è la sensazione costante di essere in ritardo su tutto, sensazione che può essere somatizzata e manifestarsi con vari disturbi:
- mal di testa;
- tensioni muscolari;
- dermatiti;
- alterazioni del ritmo cardiaco;
- stati d’ansia e insonnia;
- aumento di peso;
- problemi di memoria e calo di concentrazione.
Lo stress continuo non solo è causa di malessere generale quotidiano, ma può anche favorire l’insorgere di patologie tradizionali, come l’infarto o la depressione.
Come curare lo stress
Il modo migliore per rimediare allo stress è rimuovere le cause che lo hanno determinato, cambiando lo stile di vita e assumendo un atteggiamento positivo e propositivo verso se stessi. La cura dello stress passa attraverso azioni capaci di riequilibrare il tempo e lo spazio dell'esistenza di ognuno di noi, migliorando il benessere generale. Ecco cosa si può fare:
- ridurre i fattori che possono generare ansia e preoccupazioni;
- prendersi del tempo da dedicare a se stessi, per prendersi cura di mente e corpo, praticando hobby e svolgendo attività ricreative e rilassanti;
- condurre uno stile di vita sano: seguire una dieta equilibrata, fare attività fisica e smettere di fumare;
- essere assertivi, non cercare di soddisfare sempre le aspettative degli altri, ma essere capaci di dire "no" per sentirsi in linea e più fedeli a se stessi;
- rispettare se stessi, vivendo una vita che tiene conto dei propri principi, ponendosi obiettivi e aspettative realistiche, favorendo un sano senso di autostima.