I sintomi dell’infezione da astrovirus
I sintomi da astrovirus, generalmente, sono più lievi di quelli provocati da altri virus; la diarrea è il principale sintomo ma chi è stato contagiato può avvertire anche altri sintomi, tutti abbastanza frequenti, secondo il seguente ordine:
Questi sintomi tipici della gastroenterite da astrovirus, solitamente, si risolvono spontaneamente. La diarrea può durare da due a tre giorni, mentre gli altri sintomi possono persistere per qualche giorno in più. L’Astrovirus si propaga più facilmente in inverno, a inizio della primavera, a causa dei cambiamenti di stagione e degli sbalzi climatici, nel periodo in cui si fa ritorno a scuola ma anche in estate con una frequenza minore.
Trattamento e prevenzione dell’infezione da astrovirus nei bambini e negli adulti
In presenza di gastroenterite virale causata da un astrovirus, in genere, si possono solo trattare i sintomi, come ad esempio la nausea e, in caso di diarrea, aumentare l’assunzione di liquidi per ridurre il rischio di disidratazione. Non esiste infatti un trattamento specifico per questo tipo di infezione, ma esistono dei comportamenti che possono ridurre il rischio di propagazione dell’infezione e possono aiutare a prevenire il rischio di contagio. È buona norma, soprattutto nelle mense scolastiche, non condividere con altre persone stoviglie, posate, bicchieri e bottiglie. È importante inoltre fare in modo che i più piccoli si lavino le mani accuratamente con acqua e sapone; per i neonati, l’allattamento al seno è un modo semplice ed efficace per prevenire la gastroenterite da astrovirus. I neonati allattati al seno presentano infatti tassi significativamente inferiori di gastroenterite rispetto a quelli alimentati con latte artificiale. Si raccomanda a chi si prende cura di bambini alimentati con latte artificiale di lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone prima di preparare il biberon e dopo aver cambiato i pannolini.Nei casi in cui sia presente la sintomatologia, e si abbia un forte sospetto di avere contratto il virus, è consigliato in generale stare a riposo e, nel caso dei bambini, meglio rimanere a casa da scuola. È anche consigliato evitare di toccare e preparare i cibi durante la fase acuta dell’infezione. Per gli adulti che sono stati contagiati, in presenza di diarrea, si raccomanda soprattutto di evitare bevande contenenti caffeina ed alcolici in quanto possono aumentare la motilità intestinale e, di conseguenza, peggiorare la diarrea e la disidratazione. Si può consigliare l’assunzione di probiotici per integrare e favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale: questi sono microrganismi benefici, vivi o sotto forma di spore, e si possono trovare in commercio in formato liquido, in polvere o in capsule.
In definitiva, un’igiene personale accurata, il lavaggio frequente delle mani e la decontaminazione degli oggetti e delle superfici infettate dal virus sono tutte armi vincenti per combattere le infezioni da astrovirus.
Fonti
Hye Sook Jeong et al., Epidemiology of astrovirus infection in children, Korean J Pediatr., volume 55, issue 3, pages 77–82, 2012.
https://doi.org/10.3345/kjp.2012.55.3.77