Cos'è la colica addominale?
La colica addominale è un fastidio forte, improvviso e associato a dolore, causato da contrazioni e spasmi della muscolatura degli organi presenti nell’addome, in particolare l'intestino, in quanto è l’organo cavo maggiormente rappresentativo sia per estensione sia per innervazione. Le coliche addominali sono frequenti tanto nei bambini quanto negli adulti e possono essere associate anche alla presenza di calcoli alle vie biliari (i canali in cui scorre la bile dopo essere stata prodotta dal fegato) o urinarie.Le cause della colica addominale
Le cause di una colica addominale possono essere molteplici, alcune meno gravi, transitorie e di breve durata, altre più serie e persistenti.
Una colica addominale può infatti essere causata da:
- diete sregolate, intolleranze o disturbi alimentari;
- stress;
- l’assunzione di farmaci lassativi in caso di stipsi, che possono, a lungo andare, avere ripercussioni dolorose sulla muscolatura dell'intestino;
- infezioni delle vie urinarie;
- calcoli biliari o urinari;
- infezioni gastrointestinali e patologie infiammatorie come il morbo di Crohn e la diverticolite;
- patologie gastrointestinali spastiche, quale la sindrome dell’intestino irritabile;
- spasmi secondari un restringimento/ostruzione del lume intestinale, causati per esempio da un volvolo intestinale (ovvero una torsione dell’intestino), ernie della parete intestinale e tumori maligni.
I sintomi della colica addominale
I sintomi della colica addominale sono:
- fastidio e dolore localizzato in uno dei quadranti addominali o diffuso, tendenzialmente caratterizzato da andamento ciclico con intensità crescente e poi decrescente (può avere caratteristiche diverse a seconda del tipo di colica);
- contrazione volontaria temporanea della parete addominale in risposta al dolore;
- stati febbrili in presenza di infezioni e gastroenteriti;
- nausea e vomito.
Inoltre, nel caso di una colica intestinale possono manifestarsi sensazione di gonfiore, meteorismo e diarrea oppure difficoltà di evacuazione. Nel caso di una colica renale possono comparire tracce di sangue nelle urine (ematuria) e il dolore è più tipicamente di origine lombare con irradiazione verso la zona inguinale, mentre la colica biliare è localizzata nel quadrante superiore destro e può manifestarsi l’ittero, ovvero una colorazione giallastra di pelle e occhi.
I rimedi contro la colica renale
In assenza di segni di allarme quali febbre, ittero ed emissione di sangue, i principali rimedi per le coliche addominali sono:
- l’assunzione di medicinali antispastici, ovvero quelli in grado di rilassare la muscolatura liscia del tratto gastrointestinale;
- un regime dietetico privo di sostanze alcoliche e bevande gassate;
- tecniche di rilassamento e l’assunzione di tisane a base per esempio di camomilla.
Importante, in fase di prevenzione, è praticare un’attività fisica regolare di moderata entità, assicurarsi un buon livello di idratazione, preferendo acque oligominerali, ovvero povere di sali (in particolare per prevenire la formazione di calcoli), e mantenere uno stile di vita sano, basato su un’alimentazione equilibrata, povera di grassi, formaggi e latticini, fritti e a basso contenuto di carne.
Anche i vegetali possono essere fonte di disturbo: in questo caso, che è tipico dei soggetti affetti da sindrome dell’Intestino Irritabile, alcuni alimenti come i legumi sono da assumere con moderazione, così come i prodotti ricchi dei cosiddetti FODMAP, acronimo che sta per oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili. I FODMAPs sono carboidrati che si trovano in una vasta gamma di alimenti e che aumentano la sensazione di gonfiore e meteorismo. È da prediligere invece il consumo regolare di frutta e verdura, meglio se cotta al vapore, per l’apporto regolare di fibra, e l’assunzione di probiotici che consentono di riequilibrare la flora intestinale. È consigliabile rivolgersi a un nutrizionista prima di eliminare alimenti importanti per l’equilibrio dell’organismo e per individuare la dieta idonea al proprio disturbo.
Fonti
- Antonson, DL., Abdominal pain, Gastrointest Endosc Clin N Am., volume 4, issue 1, pages 1-21, 1994.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8137010/ - Clouse, RE., et al., Functional abdominal pain syndrome. Gastroenterology, volume 130, issue 5, pages 1492-1497, 2006.
https://doi.org/10.1053/j.gastro.2005.11.062 - Camilleri, M., Boeckxstaens, G., Dietary and pharmacological treatment of abdominal pain in IBS, Gut. volume 66, issue 5, pages 966-974, 2017.
https://doi.org/10.1136/gutjnl-2016-313425 - Catassi G, et al., The Low FODMAP Diet: Many Question Marks for a Catchy Acronym. Nutrients., volume 9, issue 3, page 292, 2017.
https://doi.org/10.3390/nu9030292