Il nostro intestino non contiene solo il cibo che digeriamo: è affollato da un numero incredibilmente alto di batteri che ci aiutano nella digestione e ci mantengono in vita. Parliamo di circa 100mila miliardi di microrganismi che compongono quello che in medicina viene chiamato microbiota intestinale e che potrebbe essere considerato un organo a sé stante, in quanto responsabile di moltissime funzioni. Il suo equilibrio è tanto fondamentale quanto delicato e alcune condizioni o terapie farmacologiche potrebbero danneggiarlo.
Gli effetti degli antibiotici sul microbiota
Gli antibiotici vengono comunemente assunti per tenere a freno le infezioni provocate dai batteri. C’è però un rovescio della medaglia: questi prodotti attaccano e distruggono, oltre ai batteri “cattivi”, anche una parte di quelli che compongono il microbiota. Le conseguenze possono sorgere a livello gastrointestinale, con diarrea e difficoltà digestive.