Tutte le donne che lo hanno vissuto, o che lo vivono ancora, lo sanno bene: i dolori mestruali possono essere molto fastidiosi e, in alcuni casi, addirittura impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane. Ma se i dolori da ciclo rappresentano la conseguenza di un fisiologico momento che ogni donna vive nella propria vita, la comparsa di crampi, gonfiore, nausea e tensione addominale anche in altri momenti del mese sollevano spesso preoccupazione. Esistono diverse condizioni che per loro natura possono provocare gli stessi disturbi del ciclo mestruale.
Cause dei dolori mestruali in assenza di ciclo
Le cause che possono provocare disturbi simili o addirittura uguali a quelli del ciclo mestruale sono numerose, alcune dovute a fattori interni, altre a fattori esterni. Vediamo le principali:
- stress: molte persone lo somatizzano a livello gastrointestinale e questa condizione, da sola, potrebbe essere responsabile, nel 90% dei casi, dei dolori da ciclo in altri momenti del mese;
- alimentazione: una scorretta alimentazione, una scarsa idratazione corporea e una vita sedentaria possono predisporre la donna a stitichezza e meteorismo, entrambe condizioni che, se non trattate adeguatamente, possono sviluppare sintomi molto simili a quelli del ciclo mestruale, come tensione addominale, gonfiore e dolore;
- alcune condizioni fisiologiche, come l’inizio di una gravidanza o il periodo di avvicinamento alla menopausa, possono causare dolori simili a quelli del ciclo mestruale: in entrambe le circostanze, però, il ciclo non si presenta, oppure, nel caso della menopausa, si presenta mesi dopo;
- alcune condizioni patologiche possono provocare i dolori del ciclo in altri momenti del mese, tra queste c’è l’endometriosi, una patologia che consiste nella presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’utero e che può, per sua natura, causare dolori e fastidi anche molto intensi. Anche la presenza di cisti ovariche rappresenta una causa di comune riscontro nei casi di dolori addominali senza ciclo.