Il mal di testa può interessare uomini e donne per tanti motivi, ma il corpo femminile possiede caratteristiche che lo rendono più suscettibile a crisi di mal di testa da stress. L’elemento più importante e scatenante per il sesso femminile è il ciclo mestruale: un tornado di ormoni che ogni mese prepara il corpo della donna a una eventuale gravidanza e che può portare anche a stati di stress, non sempre eliminabili.
Cosa si può fare contro il mal di testa da stress
Le donne particolarmente predisposte potrebbero andare incontro a episodi ripetuti di mal di testa. Esistono però delle contromisure. Vediamo le principali:
- fare sport con regolarità, in modo da scaricare le tensioni ed evitare che la rigidità muscolare possa contribuire alla nascita di episodi di mal di testa;
- mantenere sotto controllo il peso. L’obesità rappresenta infatti un fattore di rischio, un elemento predisponente per le crisi di emicrania;
- su consiglio del medico o del farmacista assumere un antidolorifico. È molto importante spegnere sul nascere gli episodi di mal di testa da stress per evitare che diventino troppo forti;
- l’uso o la sospensione della pillola anticoncezionale possono provocare emicrania: chiedere consiglio al ginecologo è fondamentale in questi casi.
Fonti
Tietjen, G. E., et al., Migraine and vascular disease biomarkers: A population-based case-control study, Cephalalgia, 38, pages 511–518, 2018.
https://doi.org/10.1177/0333102417698936Allais, G., et al., The use of progestogen-only pill in migraine patients, Expert Rev. Neurother., volume 16, issue 1, pages 71–82, 2016.
https://doi.org/10.1586/14737175.2016.1127161