La tosse è un disturbo molto comune a tutte le età. È un riflesso difensivo dell’organismo dovuto all’irritazione delle mucose respiratorie: insorge quando una sostanza o una particella estranea entra a contatto con queste mucose, ostacolando le vie aeree. Come possono testimoniare i genitori, che rimangono svegli tutta la notte per cercare di dare sollievo ai piccoli, è un disturbo particolarmente fastidioso durante l’infanzia. Nel tentativo di alleviarlo, spesso si ricorre a farmaci da banco.
Il miele: un nettare dalle molteplici proprietà
Un alleato, completamente naturale, potrebbe essere il miele, il nettare prodotto dalle api, noto fin dall’antichità per le sue numerose proprietà e per il suo valore nutrizionale. Un cucchiaino raso di miele la sera prima di coricarsi può essere utile per mettere “a dormire” anche la tosse: le evidenze infatti suggeriscono che una singola dose di miele (2,5ml) prima di andare a dormire, contribuisce a diminuire la tosse, la secrezione di muco e il fastidio percepito grazie alle proprietà emollienti e antiossidanti. A corredo di queste proprietà benefiche, il miele può anche avere effetti antimicrobici. Le proprietà benefiche del miele sono legate principalmente agli zuccheri che aumentano la salivazione, hanno un effetto emolliente e quindi lenitivo, hanno proprietà adesive: la viscosità fa in modo che la preparazione rimanga adesa alla mucosa delle prime vie aeree.Fonti
Goldman, R. D., Honey for treatment of cough in children. Can Fam Physician, volume 60, issue 12, pages 1107–1110, 2014.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4264806/