Il ciclo mestruale, si sa, spesso porta con sé numerosi fastidi. Molte donne hanno un ciclo irregolare, altre devono affrontare dolori mestruali talmente forti da dover passare intere giornate a letto. I fastidi non riguardano però solo sfera ginecologica: c'è chi soffre di forti mal di testa e chi, invece, si ritrova alle prese con disturbi intestinali, in particolare diarrea, che può manifestarsi più di frequente in caso di mestruazioni dolorose, forte stanchezza, ansia e depressione. Un tempo si pensava che i disturbi intestinali durante il ciclo fossero tipici delle donne che soffrono di patologie a carico dell'intestino, ma oggi si sa che ad affrontarli è più del 70% della popolazione femminile senza alcun problema all'apparato digerente.
Ciclo mestruale e diarrea
A entrare in gioco nel legame tra ciclo e diarrea sono in particolare le prostaglandine, molecole prodotte dalle cellule dell’endometrio, ovvero la mucosa che riveste la parete interna dell’utero e che, in caso di mancata fecondazione dell’ovulo, si sfalda dando luogo al flusso mestruale. Le prostaglandine stimolano la contrazione non solo delle fibre muscolari dell'utero, causando i dolorosi crampi tipici del ciclo mestruale, ma anche di quelle associate all'intestino, facendolo svuotare precocemente e causando così le scariche di diarrea. Non a caso le donne che soffrono di un ciclo doloroso sono più soggette alla diarrea associata alle mestruazioni. Se invece ci si ritrova alle prese con nausea o diarrea e ciclo scarso o che tarda ad arrivare è bene considerare la possibilità di una gravidanza.
Diarrea durante il ciclo: quando si manifesta?
I livelli di prostaglandine prodotte dall’utero aumentano già prima dell'inizio delle mestruazioni, ma gli episodi di diarrea possono essere particolarmente frequenti anche durante i giorni del flusso. Per di più l'aumento delle prostaglandine può scatenare anche altri sintomi gastrointestinali, come nausea e vomito. Per questo ci si può ritrovare a che fare contemporaneamente con vomito e diarrea prima del ciclo, oppure con diarrea e nausea durante il ciclo. La situazione migliora con la fine del ciclo mestruale e, in parallelo, anche della diarrea e degli altri disturbi gastrointestinali.
Diarrea e ciclo: rimedi per il benessere intestinale
Nella maggior parte dei casi di diarrea associata al ciclo non è necessario rivolgersi al medico. Tuttavia, anche in questo caso le scariche diarroiche mettono a dura prova il benessere intestinale. Alcuni accorgimenti alimentari possono aiutare a rimettere in sesto l'intestino: meglio mangiare leggero, portando in tavola piatti semplici come un riso o verdure cotte senza semi e senza buccia. Sono invece da evitare caffè, alcolici, latte e derivati e piatti ricchi di grassi e vegetali che possono promuovere la formazione di gas intestinali o risultare lassativi, come legumi, broccoli, verdura a foglia verde e prugne.
Può essere utile infine l’assunzione di probiotici, batteri “buoni” in grado di resistere al passaggio nello stomaco e di arrivare vivi e vitali nell’intestino, dove contribuiscono a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale.
Fonti
Bernstein, MT., et al., Gastrointestinal symptoms before and during menses in healthy women, BMC Womens Health.; volume 14, article number 14, 2014.
https://doi.org/10.1186/1472-6874-14-14Lim, SM., et al., The Effect of the Menstrual Cycle on Inflammatory Bowel Disease: A Prospective Study. Gut Liver.; volume 7, issue 1, pages 51–57, 2013.
https://doi.org/10.5009/gnl.2013.7.1.51Allen, SJ., et al., Probiotics for treating acute infectious diarrhea, Cochrane Database Syst Rev; issue 11, CD003048, 2010.
https://doi.org/10.1002/14651858.CD003048.pub3Bernaola Aponte, G., et al., Probiotics for treating persistent diarrhoea in children. Cochrane Database Syst Rev; issue 8, CD007401, 2013.
https://doi.org/10.1002/14651858.CD007401.pub3