
La redazione di Uwell
La redazione di Uwell è composta da esperti della salute, specializzati in diverse aree scientifiche e mediche. L’immediatezza della trattazione di tematiche anche complesse e articolate è un preciso indirizzo stilistico che vede le fondamenta proprio nella missione di Uwell, quella di aiutare tutti a semplificare il proprio rapporto con la salute.
A garanzia della bontà e della scientificità delle tematiche trattate, sono le fonti: tutti gli articoli si basano infatti su argomenti e studi innovativi tratti dalle banche dati o dalle riviste medico-scientifiche più rilevanti o dalle linee guida delle più autorevoli associazioni in campo medico.
Un processo editoriale complesso e articolato correda il tutto: gli articoli sono prodotti da medici, specialisti o medical writer e rivisti da un team ad hoc, come ulteriore vaglio della correttezza e scientificità delle tematiche trattate.

Eliane Bahbouth
Cura su Uwell varie tematiche inerenti la medicina generale e gli stili di vita.

Lori Berti

Benedetta Biagioni
Medico Chirurgo, Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, libero professionista presso la SOC di Allergologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer e presso Ambulatori Rete PAS di Firenze.
Tematiche di competenza: allergologia di base, sistema immunitario, allergopatie respiratorie, allergia alimentare, dermatiti allergiche, dermatite atopica, fattori di rischio e prevenzione delle malattie allergiche, terapia delle malattie allergiche.
Riconoscimenti e pubblicazioni rilevanti:
- The multiple roles of mite allegens in allergic diseases. Vitiello G, Biagioni B, Parronchi P Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2019 Jul 31.
- Migrants and allergy: a new view of the atopic march. Biagioni B, Vitiello G, Bormioli S, Tarrini D, Lombardi C, Rossi O, Parronchi P. Eur Ann Allergy Clin Immunol. 2019.
- Race and allergy: a new epidemic? Biagioni B, Vitiello G, Bormioli S, Niccolini V, Rossi O, Parronchi P. Allergy 2018.
- Clinical features and complications in a large international cohort of antimda5 patients: a challenge for the future. F. Locatelli , S. Castaneda , G. Zanframundo , A. Meyer , F. Iannone , M. Giannini , S. Prieto Gonzalez , C. Scire , M. Govoni , C. Montecucco , F. Furini , J. Vega , H. Lorenz , G. Emmi , I. Villa Blanco, S. Barsotti, R. Neri, M. Mosca, A. Pesci, G. Dei, M.F. Moraes-Fontes, D. Cammelli, P. Parronchi, B. Biagioni, A. Mathieu, M. Piga, C. Nannini, R. Gerli, E. Bartoloni Bocci, J.E. Fonseca, R. Marques, F. Romero Bueno, L. Damian, M. Belliato, S. De Vita, L. Quartuccio, F. Maurier, J. Cifrian, G. Zampogna, A. Mera Varela, N. Perez Gomez, P. Da Silva, C.J. Matos Costa, J. Rojas-Serrano, L. Vazquez, U. Schneider, E. Feist, I. Cavazzana, F. Franceschini, G. Cagnotto, I. Chiapparoli , S. BellandoRandone, M. Matucci-Cerinic, R. Caporali , M.A. Gonzalez-Gay, L. Cavagna on behalf of AENEAS collaborative group. Ann Rheum Dis. J 2018.
- Capitoli “Sindrome di sjogren” e “Polimialgia reumatica” nel libro: Allergologia e Immunologia Clinica, Publisher: Pacini Editore Medicina, Editors: Giovanni Passalacqua, Amato De Paulis, Cristoforo Incorvaia, Paola Parronchi, pp.393-398 pp.446-449. Jan 2017.

Paolo Buonaiuto
Ha conseguito una Laurea in Scienze Biologiche e ha condotto diversi corsi di formazione post-laurea:
La professione di nutrizionista (ACSIAN, Pisa);
La nutrizione nella donna "dall'adolescenza alla terza età" (ACSIAN, Pisa);
Allergie e intolleranze alimentari: cause e manifestazioni correlate (TECNICHE NUOVE, FAD);
Valutazione della composizione corporea (AINUC, Roma);
Strategie nutrizionali nelle disfunzioni ormonali della donna (AINUC, Roma);
NuGo-certificate "Nutrigenomics of foods" (NuGo, ltaly);
Nutrigenomica, nutrigenetica ed epigenetica (Lifestyle, Bologna);
Fitoterapia sistemica (Lifestyle, Bologna).
Collabora con riviste e università, tra cui edX per lo studio Nutrition and Health: Human Microbiome, l'Università di Parma (Lezione sulla Nutrigenomica) e NuGo (Nutrigenomics Organisation). Tra le pubblicazioni, si segnala l'articolo Nutrigenomica: verso la nutrizione di precisione? Per Medicioggi.it. Partecipa al progetto Microbioma italiano.
Su Uwell tratta tematiche su: probiotici, microbiota, microbioma, disbiosi, magnesio, minerali, vitamine, disturbi gastrici, reflusso.

Fabio Capello
Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Pediatria, con un Master in Giornalismo e Comunicazione Scientifica. Ha esperienze lavorative in quattro continenti con un interesse particolare per la medicina dei paesi a risorse limitate, per la salute infantile e per la metodologia clinica e della ricerca. Attualmente lavora a Bologna come specialista di pediatria territoriale e come consulente per progetti di ricerca.
Come autore e divulgatore scientifico è stato series editor per Springer Nature per la collana TELeHEALTH e ha pubblicato sempre per Springer Nature i libri:
- eHealth, Care and Quality of Life (2013);
- Telemedicine for Children's Health (2014);
- Tele-oncology (2015);
- Clinical Handbook of Air Pollution-Related Diseases (2018).
È autore ed editor del volume Medical data, information economy and federative networks: the concepts underlying the comprehensive electronic clinical record framework (Nova Science Publishers, 2013) e del volume I tropici in ambulatorio di prossima uscita (ACP, 2020).
Ha pubblicato articoli e ricerche originali per riviste scientifiche come il CERN Bulletin, Public Health, Quaderni ACP.
Su Uwell si occupa di articoli incentrati sulla salute e il benessere dei bambini, sulla patologia pediatrica, e sui corretti stili di vita per l’infanzia.

Carla Carnovale
Laureata in Farmacia nel 2010, consegue la specializzazione in Farmacologia Medica nel 2016 presso l'Università degli Studi di Milano. Attualmente ricopre la carica di Ricercatore Universitario di Farmacologia presso la stessa Università.
Collabora con numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali alla convalida di un modello di approccio multidisciplinare in grado di rafforzare le evidenze disponibili su aspetti farmacologici legati al profilo di sicurezza ed efficacia dei farmaci, per migliorare la gestione delle terapie nella pratica clinica. È autore di 75 pubblicazioni su riviste internazionali nel campo della farmacologia clinica, della farmacoepidemiologia e della farmacovigilanza.
Le principali tematiche trattate su Uwell sono: disturbi gastrointestinali e respiratori, mal di schiena e iperlipidemie.

Folco Claudi

Michela Clemente
Medical writer, biologa nutrizionista e giornalista freelance. Si è laureata in Biologia all’Università degli Studi di Bologna e specializzata in Scienze dell’Alimentazione all’Università degli Studi di Firenze dove ha completato anche un Master biennale in Medicina Integrativa, indirizzo Fitoterapia Clinica. È iscritta all’Ordine dei Giornalisti e collabora con diverse case editrici scientifiche e piattaforme di informazione medico-farmaceutica. Progetta corsi di formazione e convegni collaborando con Università, enti privati e radio locali.
Su Uwell tratta diverse tematiche come patologie gastrointestinali, disturbi del sonno, cura del bambino e nuove tecnologie applicate alla salute.

Rosanna Feroldi
Dopo la laurea in Scienze biologiche (1997), si specializza con un corso post-laurea in Comunicazione della Scienza e diventa giornalista professionista nel 2005. Nell'arco di un ventennio, matura un'estesa esperienza nell’ambito della comunicazione medico-farmaceutica e della salute/benessere/stili di vita, collaborando con testate specialistiche e divulgative, istituti clinici ed enti pubblici, e occupandosi di reportistica congressuale e medical writing.
Per Uwell sviluppa principalmente tematiche relative a probiotici, microbiota, microbioma, disbiosi e implicazioni per la salute.

Enrico Finale
I principali ambiti di interesse sono: salute riproduttiva, prevenzione preconcezionale, midwifery care, breastfeeding, formazione e ricerca quantitativa.
Su Uwell si occupa di ginecologia e di ostetricia, di alimentazione e stile di vita in relazione alle problematiche legate al ciclo mestruale.

Elisabetta Fracasso
Farmacista e Medical Writer freelance. Si è laureata in Farmacia con Lode presso la sede di Rimini dell’Università degli Studi di Bologna e ha conseguito l’Esame di Stato all’Università di Ferrara, per poi intraprendere da subito l’attività di Farmacista. Ha proseguito la sua formazione conseguendo corsi in scrittura medico-scientifica per il Web specializzandosi in storytelling, scrittura SEO e content marketing. Collabora con agenzie scientifiche, medici specialisti e professionisti della salute per favorire la diffusione di informazioni mediche corrette online realizzando articoli per blog, siti web, newsletter, materiale divulgativo e libri.
Scrive su Uwell articoli inerenti a diverse tematiche, dal corretto utilizzo dei farmaci a consigli sul benessere e lifestyle.

Manuele Furnari

Fabrizio Gervasoni
Per Uwell tratta tematiche di fisiatria, problematiche osteoarticolari e muscolari.

Angelica Giambelluca
Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli Studi di Genova, è giornalista professionista dal 2009 e ha lavorato per testate come Ansa, Il Sole 24 Ore e il Secolo XIX. È esperta di comunicazione in ambito medico e clinico e ha lavorato come communication manager per importanti cliniche oftalmiche milanesi. Oggi scrive e lavora anche nell’ambito farmaceutico e life science per un’importante azienda multinazionale, redigendo comunicati, articoli e note stampa su analisi e trend della ricerca clinica in ambito farmaceutico a livello italiano e internazionale. Oltre che per Uwell.it, oggi scrive anche per InformaMi, l’organo ufficiale dell’Ordine dei Medici e Chirurghi e Odontoiatri di Milano, su tecniche e legate a sanità, diritto, medicina legale e per cui recensisce libri di medicina e ricerca clinica, scritti da medici e ricercatori italiani.
Su Uwell si occupa di: benessere, stili di vita e tematiche specifiche come stress, disturbi stagionali, autismo e ricerca scientifica in generale.

Luca Gordini
Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Generale; dirigente Medico presso la UOC di Chirurgia Endocrina della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e membro dell’Oncoteam Endocrino della Società Italiana di Chirurgia Oncologica, Medical Editor di JoMI (Journal of Medical Insight), Associate Editor e membro del Clinical Leaders Team di MedShr e membro del Comitato Scientifico ed Editor di Medici Oggi (rivista online di Springer Healthcare Italia). È stato membro della commissione Networking, Collaborative Groups and Social Media Relations dello Young SICO National Board – Steering Committee e Coordinatore Regionale Young SICO della Società Italiana di Chirurgia Oncologica, membro del Medical Staff del Forte Village Resort. Ha partecipato alla missione umanitaria guidata da Operation Hernia tenutasi a Nalerigu (Ghana) nel 2017. È inoltre autore di oltre 25 pubblicazioni su riviste internazionali impattate e peer-reviewed tra cui World Journal of Surgical Oncology, British Journal of Surgery, Hernia, International Journal of Surgery, European Journal of Surgical Oncology, BMC Surgery e altri. È reviewer per riviste internazionali tra cui World Journal of Surgical Oncology e British Journal of Surgery. È stato vincitore del Premio Galileo Galilei Giovani nel 2018.

Monica Greco
Per Uwell, realizza articoli attinenti le aree di salute, benessere e stile di vita.

Stefania Ippati

Sara Lardo

Alberto Enrico Maraolo
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2010, consegue una specializzazione in Malattie Infettive nel 2016, entrambe presso l'Università degli Studi di Napoli Federico Il. Ricopre la carica di research fellow in Malattie Infettive presso la stessa Università, è impegnato nel contrasto all'antibiotico-resistenza e alle infezioni nosocomiali mediante l'antimicrobial stewardship, di cui sta seguendo un apposito Master presso l’Università Cattolica di Roma. Ex vicepresidente della sezione giovani dell'ESCMID (Società Europea di Malattie Infettive e Microbiologia Clinica), è autore di 48 pubblicazioni su riviste internazionali (tra le principali, Clinical lnfectious Diseases, Clinical Microbiology and lnfection, Journal of Antimicrobial Chemotherapy, AIDS).Attualmente ricopre la carica di Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli - Ospedale Cotugno di Napoli.
Le principali tematiche trattate su Uwell sono: infezioni, vaccini, allergie, dermatopatie.

Roberta Martinoli
Dopo un periodo vissuto all’estero (Berlino), rientrata in Italia, consegue la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Sempre presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata porta a termine il Dottorato di Ricerca in Fisiologia dei Distretti Corporei (Ciclo del dottorato: 27°) e si laurea in Medicina e Chirurgia.
Fin dal conseguimento della Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana lavora come nutrizionista nell’ambito di vari ambulatori privati. Dopo il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia si occupa dell’elaborazione di piani alimentari personalizzati non solo in condizioni fisiologiche ma anche in presenza di patologie. Attualmente il suo maggior campo di interesse è rappresentato dal microbiota intestinale.

Nicolò Mezzina
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Trieste, attualmente sta concludendo il percorso di formazione specialistica in Gastroenterologia presso l'Università degli Studi di Milano. Si occupa di attività clinica ed endoscopica, con particolare riguardo alle malattie infiammatorie croniche intestinali (Malattia di Crohn, Colite Ulcerosa), alle patologie del fegato (epatiti virali, cirrosi epatica e sue complicanze) e alle patologie biliopancreatiche. Affianca all'attività clinica quella di ricercatore; è autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e collabora a numerosi studi clinici nazionali ed internazionali. Le pubblicazioni più recenti sono:
- Maconi G., Mezzina N., Landi S., Grillo S., Bezzio C., Bosani M., Ardizzone S. (2019) Use, effectiveness and tolerability of budesonide-MMX in ulcerative colitis: A real-life experience. United European Gastroenterology Journal.
DOI: https://doi.org/10.1177/2050640619864257 - Salerno R., Davies S.E.C., Mezzina N., Ardizzone S. (2019) Comprehensive review on EUS-guided biliary drainage. World J Gastrointest Endosc; 11(5): 354-364.
DOI: https://dx.doi.org/10.4253/wjge.v11.i5.354 - Salerno R., Mezzina N., Ardizzone S. (2019) Endoscopic retrograde cholangiopancreatography, lights and shadows: handle with care. World J Gastrointest Endosc 2019; 11(3): 219-230.
DOI: https://dx.doi.org/10.4253/wjge.v11.i3.219 - Tosetti G., Primignani M., Mura V.L., D'Ambrosia R., Degasperi E., Mezzina N., Viganò M., Rumi M. G., Fracanzani A.L., Lombardi R., Fargion S., Fraquelli M., Aghemo A., Lampertico P. (2019) Evaluation of three "beyond Baveno VI" criterio to safely spare endoscopies in compensated advanced chronic liver disease, Digestive and Liver Disease 2019.
DOI: https://doi.org/10.1016/J.dld.2018.12.025 - Mezzina N., Davies S.E.C., Ardizzone S. (2018) Non-biological therapeutic management of ulcerative colitis, Expert Opinion, Pharmacotherapy, 19:16, 1747-1757
DOI: https://doi.org/10.1080/14656566.2018.1525361
Su Uwell si occupa dei principali disturbi gastrointestinali e dei fattori a essi correlati come la dieta, lo stile di vita, il microbiota intestinale e i farmaci.

Stefano Nobili
Su Uwell tratta tematiche di medicina generale, problematiche di salute e medicina interna.

Laurenza Paradiso
Attualmente è Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli - Ospedale Cotugno di Napoli.
Ha pubblicato sulle riviste Intervirology e Journal of Clinical Virology.
Su Uwell tratta di prevenzione vaccinale, trattamento delle infezioni, divulgazione di medicina generale e specialistica di propria competenza.

Cristina Parrino
Medico, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Ha conseguito un Master Universitario in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata e ha ottenuto il Certificato “Diabetes Educator” dell’International Diabetes Federation.
Ha esperienza nazionale e internazionale (Stati Uniti e Danimarca) in ambito clinico-assistenziale, nella ricerca e nell’industria farmaceutica. Nel 2012 è stata Visiting Research presso la Temple University di Philadelphia, Stati Uniti.
È autore di pubblicazioni scientifiche peer-reviewed su riviste internazionali nelle aree del diabete mellito e dell’obesità.
Svolge il ruolo di Section Editor della rivista di Springer “Medici Oggi” e di Direttore Editoriale di EbookECM. Presta la propria attività professionale a Roma come specialista ambulatoriale in Endocrinologia presso il poliambulatorio San Raffaele.
Principali tematiche trattate su Uwell: malattie endocrine, diabete mellito, obesità, nutrizione.
Riconoscimenti:
- Premio Journal of Endocrinological Investigations (JEI), migliore pubblicazione Giugno 2015-Maggio 2017;
- SCOPE National Fellowship (World Obesity Federation), riconosce l’importanza e l’expertise dei professionisti sanitari nel campo dell’obesità.

Ferdinando Pellegrino
Psichiatra, psicoterapeuta, dirigente medico del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Salerno, insegna presso alcune Scuole di Psicoterapia e Università, tra cui l’IMEPS (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale) e l’ASPIC (Scuola di Specializzazione in psicoterapia). È responsabile scientifico e docente di oltre 400 eventi formativi e corsi di aggiornamento presso Aziende Pubbliche e Private.
È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e di 30 libri, tra cui:
- Pellegrino F., Personalità e autoefficacia, come allenare ragione ed emozione, Springer, Milano, 2010;
- Pellegrino F., Essere o non essere leader, Positive Press, Verona, 2012 Nuova Edizione;
- Pellegrino F., Esposito G, Burn-out, mobbing e patologie da stress, Positive Press, Verona, 2019;
- Pellegrino F., Adolescenza e psicopatologia, in Pellegrino F., Del Buono G., Del Buono S., Novi S., Ruggiero G., Attanasio V., Baldoni F., L’età adolescenziale tra fisiologia e patologia, Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2019.
Negli ultimi anni si sta occupando in modo particolare di stress, resilienza e gestione delle risorse umane in azienda.
Per Uwell tratta problematiche relative allo stress correlato al lavoro.

Marco Pignatti

Alberto Ponili
Per Uwell scrive nell’area di Salute e Benessere in merito agli argomenti di competenza, quindi tutta la fisiologia e patologia ginecologica.

Silvia Radrezza
Laureata in Farmacia presso l'Università degli Studi di Ferrara, consegue un Master di 1° livello in Ricerca Clinica all'Università degli Studi di Milano. Borsista all'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS dal 2017 al 2018, è ora dottoranda in Scienze Farmaceutiche presso l'Università degli Studi di Milano.

Roberta Raviolo

Marianna Ricci
Medico Veterinario, ha seguito un Master in Oncologia Veterinaria presso l’Università di Pisa e un Master in Management presso il Sole24Ore. Si occupa di medical writing e comunicazione medico-scientifica in vari ambiti, a livello nazionale e internazionale. Ha pubblicato articoli scientifici su riviste internazionali, è membro fondatore del gruppo di interesse veterinario dell’EMWA e impegnata nella divulgazione medico-scientifica, anche attraverso tecniche innovative e di visualizzazione.
Scrive per Uwell articoli di salute e benessere, per informare e aggiornare su temi attuali e rilevanti (patologie, segni e sintomi, nuove ricerche e terapie) con un linguaggio facilmente comprensibile.

Silvia Soligon
Laureata in Scienze Biologiche con un Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche e Biomolecolari, ha proseguito la sua formazione con un Master in giornalismo scientifico. Il lavoro come giornalista l'ha portata a interessarsi alle tematiche della nutrizione e a conseguire un Master in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, al termine del quale ha avviato l'attività di consulente nel campo dell'alimentazione. Dopo diversi anni trascorsi in laboratorio ora lavora come libero professionista. Nel 2019 ha vinto il Premio “Professionista della Nutrizione” assegnato in occasione della XIII edizione del Forum di Nutrizione Pratica NutriMi.
Vai al profilo Linkedin
Antonella Sparvoli

Raffaella Tavan

Cinzia Testa

Emanuele Tirotta
Laureato in Farmacia e Dottore di Ricerca in Biochimica Cellulare e Attività dei Farmaci in Oncologia. Farmacologo presso il Dipartimento di Medicina dell’Università della California. È autore di pubblicazioni e articoli su prestigiose riviste biomediche internazionali, di ricerche scientifiche e scoperte rilevanti per la comprensione del sistema nervoso centrale, della dopamina e delle cellule staminali, dei disturbi neurologici e neuropsichiatrici. Abilitato alla Professione di Farmacista, specializzato in Medicina complementare e Integrativa, in terapie naturali e di Counseling.
Collabora con Uwell dal 2018, occupandosi di tematiche in ambito chimico-farmaceutico, rimedi naturali e relativi alla medicina, alla nutrizione, allo sport, alla salute e al benessere.

Susanna Trave

Eleonora Maria Consiglia Trecca

Mariateresa Truncellito

Marcello Maria Turconi
